Macon

La città di Mâcon è situata sulla riva destra della Saòne e si estende per 15 km tra il fiume e le colline che l’hanno resa famosa. Essa conta circa 35.000 abitanti e si trova al centro di numerose vie di comunicazione nel cuore della Borgogna. Mâcon è centro turistico e sportivo di notevole importanza ed è sede ogni anno della Fiera Nazionale dei vini e dei Campionati di canottaggio.

Macon e i suoi vigneti

Tradizione Vinicola

I vigneti del Mâconnais fanno parte dei vigneti di Borgogna e producono prestigiosi vini bianchi e fruttati come il Pouilly-Fuissé, il Saint-Véran, il Pouilly-Loché e il Pouilly-Vinzelles, ma anche rossi (denominazione Mâcon) e crémants de Bourgogne (vini spumanti).
A Mâcon si tiene, ogni anno, durante il mese d’aprile, il Salone dei vini.

Monumenti e luoghi d’interesse

Nel centro della città sorgono edifici di notevole interesse e antichi palazzi: il Convento delle Orsoline, ora Museo Municipale, l’antico Palazzo dei Vescovi,
ora Prefettura, la “Casa di Legno” del XV secolo, i Palazzi di Senecé e di Montrevel, ora Municipio, la Cattedrale di Saint Vincent del IV secolo,
della quale restano oggi solo le due torri e il nartece, e l’antico Ospedale.
All’interno dell’ospedale esiste ancora la celebre farmacia con splendidi vasi in ceramica, dove si conservavano le pozioni e le erbe medicamentose.
Tra tutti i monumenti, il più antico è il ponte Saint Laurent, che attraversa la Saóne da quasi un millenio e che ricorda il Ponte Azzone Visconti di Lecco.

Chiesa di Saint Vincent a Macon
VISITA IL SITO DEL COMUNE

Gli altri comuni gemellati

Overijse
Comune gemellato Igualada
Igualada
Comune gemellato Szombathely
Szombathely
Mytishi